Photo of the red hawk statue with Kasser Theater in the background.
News and Announcements

The Eco-cultures of the Scala dei Turchi (Turkish Steps): A Thick-mapping Project for Agrigento 2025

Posted in: CHSS News, Endowed Chair's Research, Inserra Chair News and Announcements, World Languages and Cultures

Scala dei turchi sign

***This news item is available both in English and Italian (see bottom of this page for Italian translation)

“The Eco-cultures of the Scala dei Turchi (Turkish Steps) in the province of Agrigento: A Multi-species Thick-mapping Site”
Project co-authored by Prof. Vetri Nathan (University of California Los Angeles) and Prof. Teresa Fiore (Montclair State University) included in the section S-P-O-N-D-E of the Dossier of Agrigento Capitale della Cultura 2025 (p. 90-92).

This interdisciplinary research and dissemination project has as its main objective the creation of a digital site to expand and deepen the knowledge of a famous coastal stretch of the province of Agrigento, the Scala dei Turchi (Turkish Steps), in the town of Realmonte. The project will produce a “multi-species thick mapping” technique, as developed by Prof. Vetri Nathan via his lab at UCLA, and based on the ArcGIS geospatial platform. The resulting multispecies thick map will function as an aggregator of knowledge and collaborations related to this place. Accessible to the public, this digital resource aims to superimpose various layers (thick mapping) to tell the “co-becoming” of many lives and landscapes, human and otherwise. Each “layer” of the map will focus on an aspect or story of the Scala dei Turchi to guide observers towards the natural, cultural, historical and multispecies (flora, fauna, humans) interweavings that support the complexity and diversity of the place. The thick-mapping site, to be completed in its initial phase by December 2025, will be a starting point for further initiatives in collaboration with local communities of students, researchers and other knowledge producers.

During the inspection, Prof. Fiore and Prof. Nathan initiated important conversations or completed targeted visits to the Scala dei Turchi. Prof. Valeria Scavone (Architecture, University of Palermo, Agrigento Campus) provided materials related to the removal of eco-monsters in the Scala dei Turchi area (a study that won a special mention) and the geographical-anthropological relationship between Realmonte and its coast.

Prof. Teresa Fiore, Prof. Valeria Scavone and Prof. Vetri Nathan in the historical center of Agrigento

Environmental educators Marcello Mira and Antonino Dinolfo proposed a walking itinerary focused on the coastal flora that reflects the continuous intertwining of sea water, wind and sand/land in the definition of a Mediterranean scrub important for the protection of the ecosystem, as well as for human and animal diets.

Antonino Dinolfo, Marcello Mira e il Prof. Nathan
Antonino Dinolfo, Marcello Mira and Prof. Nathan comment recent photos of the Scala dei Turchi
Prof. Nathan films Antonino Dinolfo illustrating the plants of the Mediterranean scrub

Prof. Agostino Tomasello (Environmental Marine Biology, University of Palermo) shared his work on the role of the Posidonia (see article), an aquatic plant that acts as a coastal defense barrier and that interacts with molluscs on underwater rocks to ensure its own stable growth.

Prof. Agostino Tomasello discusses his research with Prof. Fiore e Prof. Nathan

A second visit to the Scala dei Turchi, this time with Prof. Antonio Caruso (Geology and Paleontology, University of Palermo) and Prof. Vincenza Forgia (Archeology, University of Palermo, Agrigento Campus), brought attention to the fascinating geological history of the area where the famous golden nail is located, indicating the point of passage from the Messinian to the Zanclean plane (see article), and where we observed areas of ancient settlement, not far from the Roman settlement near the Villa, in turn adjacent to a bunker dating back to the Second World War. Precisely that: the amazing stratification of this natural site that will be described in the digital thick map!

Antonio Caruso
Prof. Antonio Caruso
Cinzia Forgia
Prof. Cinzia Forgia

Chiodo d'oro
The golden nail in Realmonte
Old WWII bunker
Old WWII bunker (source: https://sicilia1943.com/bunker-e-fortificazioni-in-sicilia/#jp-carousel-210)

In addition to AG25 funding, this project is financially supported by the University of California Los Angeles and the Inserra Fund at Montclair State University in the USA, and will be hosted within the Cybercene Lab created by Prof. Nathan.

VERSIONE ITALIANA

Le ecoculture della Scala dei Turchi, in provincia di Agrigento: Un sito-mappa di storie multispecie
Progetto del Prof. Vetri Nathan (University of California Los Angeles) e della Prof.ssa Teresa Fiore (Montclair State University) inserito nella sezione S-P-O-N-D-E del dossier di Agrigento Capitale della Cultura 2025 (p. 90-92).

Questo progetto di ricerca e divulgazione interdisciplinare ha come obiettivo principale la creazione di un sito digitale per espandere e approfondire la conoscenza di un famoso tratto costiero della provincia di Agrigento, la Scala dei Turchi. Si tratta di una “mappa spessa multispecie” sulla base di un concetto sviluppato dal Prof. Vetri Nathan e implementato sulla piattaforma geospaziale ArcGIS. Il sito-mappa funzionerà da aggregatore di conoscenze e collaborazioni relative a questo luogo. Accessibile al pubblico, questa risorsa digitale si propone di sovrapporre vari strati (mappatura spessa) per raccontare il “co-divenire” di molte vite e paesaggi, umani e non. Ogni “strato” della mappa si concentrerà su un aspetto o una storia della Scala dei Turchi per guidare gli osservatori verso gli intrecci naturali, culturali, storici e multispecie (flora, fauna, esseri umani) che sostengono la complessità e diversità del luogo. Il sito-mappa, da completare nella sua fase iniziale entro il dicembre 2025, sarà un punto di partenza per ulteriori iniziative in collaborazione con comunità locali di studenti, ricercatori e altri produttori di conoscenza.

Durante il sopralluogo, la Prof.ssa Fiore e il Prof. Nathan hanno avviato importanti conversazioni o completato visite mirate della Scala dei Turchi. La Prof.ssa Valeria Scavone (Architettura, Università di Palermo, Polo di Agrigento) ha fornito materiali relativi alla rimozione degli eco-mostri nella zona della Scala dei Turchi (studio vincitore di una menzione speciale) e al rapporto geografico-antropologico tra Realmonte e la sua costa. Gli educatori ambientalisti Marcello Mira and Antonino Dinolfo hanno proposto un itinerario a piedi incentrato sulla flora costiera che riflette il continuo intrecciarsi di acqua marina, vento e sabbia/terra nella definizione di una macchia mediterranea importante per la salvaguardia dell’ecosistema, così come per la dieta umana e animale. Il Prof. Agostino Tomasello (Biologia marina ambientalista, Università di Palermo) ha condiviso il suo lavoro sul ruolo della posidonia (vedi articolo), una pianta acquatica che funge da barriera di difesa del litorale e che nel sottofondo interagisce con i molluschi per assicurarsi una crescita stabile. Una seconda visita alla Scala dei Turchi, questa volta con il Prof. Antonio Caruso (Geologia e Paleontologia, Università di Palermo) e la Prof.ssa Vincenza Forgia (Archeologia, Università di Palermo, Polo di Agrigento), ha portato l’attenzione sull’affascinante storia geologica della zona dove si trova il famoso chiodo d’oro che indica il punto di passaggio dal piano messiniano a quella zancleano (vedi articolo), e dove abbiamo osservato zone di insediamento antico, non lontano da quello di epoca romana presso la Villa, a sua volta adiacente a un bunker risalente alla seconda guerra mondiale. Appunto, la straordinaria stratificazione di questo sito naturale che sarà raccontato nel sito-mappa digitale.

Oltre che da AG25, i fondi per questo progetto provengono dall’Università della California Los Angeles e dal Fondo Inserra di Montclair State University negli USA. Il sito verrà ospitato nel Cybercene Lab creato dal Prof. Nathan.